Archive for the ‘Storia’ Category
Storia di Charles J Morabito
Nato nel 1924 (o 1916, o 1919) a Cuyahoga Falls, Ohio (zona di Cleveland) Figlio di Sam e Mamie Fratello di Frank, Anthony e Frances Completato il primo anno delle superiori (High School) Qualifica di “Semiskilled chauffeurs and drivers, bus, taxi, truck, and tractor” – conducente di automezzi Ultimo indirizzo in America: 9022 Kinsman Rd, […]
Filed under: Italiano, Storia | Leave a Comment
Tag:Charles J Morabito, Seconda Guerra Mondiale
E se … la Seconda Guerra Mondiale avesse avuto inizio a causa di un gigantesco errore di calcolo da parte di Hitler (e di von Ribbentrop)? Dopo tutto, e’ un’ipotesi perfettamente compatibile con il pasticcio incredibile che hanno fatto nella gestione dei territori conquistati durante la guerra: Quando entrai nella stanza accanto Hitler era seduto […]
Filed under: Guerra, Italiano, Storia | Leave a Comment
Tag:Hitler, WWII
L’Impero (Britannico) Del Male
Si dice che a grandi capacita’ corrispondano grandi responsabilita’: una frase evidente nelle conseguenze ancora attuali dell’Impero Britannico e del suo disfacimento. L’Impero Britannico, che occupo’ a un certo punto la maggior parte delle terre emerse e della popolazione umana, probabilmente il piu’ grande che sara’ mai esistito, impegnato idealmente in una missione civilizzatrice e […]
Filed under: Afghanistan, Guerra, India, Iran, Israele, Italiano, Myanmar, Parallelo38, Politica, Storia, UK | 2 Comments
Tag:impero britannico
Come ha detto Melograni a Porta-a-Porta, la Prima Guerra Mondiale e’ stata il suicidio dell’Europa, e ancora l’Europa non si e’ ripresa. Un suicidio che e’ passato dalle fucilazioni di massa dei “disertori”, dalle “decimazioni” in cui uno su dieci veniva fucilato come “esempio” anche se non aveva mai fatto niente, dalle cariche di massa […]
Filed under: Guerra, Italia, Italiano, Politica, Storia | Leave a Comment
Tag:1918, 4 Novembre, Prima Guerra Mondiale
“Italiani sempre divisi: eredità postbellica?” si chiede Margherita Genovese su Italia Chiama Italia. Eredita’ postbellica probabilmente si’, ma risale alle guerre fra Guelfi e Ghibellini, probabilmente. Leggiamo infatti cosa dice l’Inno di Mameli in due strofe che nessuno canta piu’: Noi fummo da secoli / calpesti, derisi, / perché non siam popolo, / perché siam […]
Filed under: Italia, Italiano, Politica, Storia | Leave a Comment
Tag:Italia Chiama Italia
Nell’ultimo numero della London Review of Books (LRB) esce una mia lettera sulla Turchia e il suo ingresso nella Unione Europea, in risposta ad articoli molto lunghi e molto critici di tutti i Governi turchi dalla fine dell’Impero Ottomano in poi, scritti da Perry Anderson, Professore all’University of California a Los Angeles. Non e’ la […]
Filed under: Italiano, Politica, Storia, UE | Leave a Comment
Tag:Cipro, London Review of Books, Turchia
La Tragedia del Lötschberg
Il 1908 fu per l’immigrazione italiana in Svizzera un annus horribilis a causa dei molti incidenti anche mortali che colpirono i lavoratori italiani, in quel periodo addetti soprattutto alla costruzione delle ferrovie. Il più grave fu certamente quello che costò la vita a 25 operai che lavoravano allo scavo della galleria del Lötschberg. Era il […]
Filed under: Italia, Italiano, Storia | Leave a Comment
Tag:Lötschberg
Settantacinque anni fa veniva messo a morte Giuseppe Zangara, originario di Ferruzzano (RC), emigrato in America e protagonista di un attentato quasi dimenticato alla vita del futuro Presidente USA Franklin D Roosevelt (FDR), il 15 Febbraio 1933. Zangara, che a quanto pare soffriva di disturbi mentali forse legati a problemi di salute, diceva di essere […]
Filed under: America, Calabria, Italiano, Reggio Calabria, Storia, USA | 2 Comments
Tag:Anton J Cermak, FDR, Ferruzzano, Franklin D Roosevelt, Giuseppe Zangara, Lilian Cross, Roosevelt
Che dite, non sarebbe un buon inizio? Noi sottoscritti Italiani di vita e di cultura riconosciamo di: -avere come obiettivo una felicita’ “facile, mai seriosa, non troppo impegnativa, non troppo faticosa” (1) -essere capaci di tollerare di tutto e di piu’ in nome di tale felicita’: al punto da aver inventato e poi permesso non […]
Filed under: Elezioni2008, Italia, Italiano, Politica, Storia | Leave a Comment
Tag:Bella Ciao, Casta, Fascismo, Lotta partigiana, Matteotti, Populismo, Resistenza
L’Ottimismo dell’Antropocene
Febbrile e malcelato piacere fra i pessimismi dell’ambientalismo all’annuncio da parte di una organizzazione di geologhi inglesi di ribattezzare la presente era geologica in “Antropocene” (accento, si presume, sulla penultima ‘e’)… Prendiamo anche per buona l’idea che sa tanto di ossimoro che le ere geologiche compaiano cosi’, da un millennio all’altro. Siamo sicuri, come sottinteso […]
Filed under: Italiano, Scienza, Storia, Tecnologia | Leave a Comment
Tag:Antropocene, Inquinamento, Kurzwell
NATO: La Storia Perduta
Sara Chayes avra’ anche ragione nel difendere il contributo della NATO alla guerra in Afghanistan sulle pagine del New York Times, e nel sottolineare come gli USA abbiano preso sottogamba le offerte di aiuto da parte dei loro alleati dopo l’11 Settembre.Ma uno non puo’ incolpare della situazione un’Amministrazione americana dura e pistolera. All’epoca del […]
Filed under: Diritto Internazionale, Guerra, Italiano, NATO, New York Times, Politica, Storia, USA | Leave a Comment
(primo articolo in una serie di riflessioni morali, sociali e politiche contemporanee) Quaderni dell’Eterodossia – Introduzione Quaderni dell’Eterodossia – II – Religione Quaderni dell’Eterodossia – III – Aborto Quaderni dell’Eterodossia – IV – Famiglia La Storia deve essere nostra guida, perche’ perseverare e’ diabolico, oltre che stupido. Sono Liberale: perche’ la liberta’ di ogni individuo, […]
Filed under: Cattolicesimo, democrazia, Economia, Famiglia, Filosofia, Italiano, Politica, Storia | 5 Comments
Mostruosa Eugenetica
L’altrimenti ottimo Armando Massarenti semplifica un po’ troppo il discorso sull’eugenetica nella sua rubrica “Filosofia Minima” sul Domenicale del Sole24Ore, il 10 Settembre scorso (nell’articolo “Tutti iscritti alla stupidita’ hitleriana“) Massarenti scrive “Non necessariamente [l’] eugenetica [assume] le forme mostruose adottate dai nazisti“ Ebbene, come discusso in un saggio di Stephen Jay Gould sulle coltivazioni […]
Filed under: Italiano, Lettere, Scienza, Sole24Ore, Storia | Leave a Comment
Eichmann Sei Miliardi
Non molto tempo fa ho scritto un blog circa le nubi che sembrano addensarsi in preparazione di un Olocausto Islamico, specie in Europa: “Un Futuro Olocausto dei Musulmani? Lettera al programma ‘Any Question della BBC” (11-Feb-06 1:56pm): La reazione occidentale alle polemiche su quegli idioti fumetti danesi e’ ruotata […] intorno al sottolineare la ” […]
Filed under: Antiterrorismo, Italiano, Politica, Religione, Storia, UE | Leave a Comment
AGGIORNAMENTO: Ebbene si’, da quando ho scritto il blog qui sotto, il Petrolio non ha fatto che aumentare. La mia solita fortuna…rallegriamocene comunque: fare click qui per capire perche’ Il prezzo del petrolio diminuira’ presto, e per ragioni che sembreranno ovvie con il senno di poi…perche’ allora non parlarne per una volta con il senno di prima?: […]
Filed under: Economia, Italiano, Peak Oil, Petrolio, Politica, Storia | 9 Comments
Il problema David Irving
scrive Michael Shermer sul bollettino del 3 Maggio 2005 di eSkeptic ("Enigma: L'affare Faustiano di David Irving"): Se realmente desiderate fare tacere David Irving, non parlatene. Sono d'accordo, fino ad un punto: perché un problema con Irving e' la libertà di espressione e questo merita chiarificazione. Dovrebbero, coloro cui tiene quella liberta', organizzare quello che […]
Filed under: Cultura, Italiano, Storia, Uncategorized | Leave a Comment
Ardnassac perche' Cassandra, come si sa, prediceva il vero ma non era creduta…mentre a volte uno ha l'impressione che certe affermazioni sono false ma ci credono tutti Intervento di Massimo Ippolito sul forum di radicali.it 07/06/2006 […] > Queste infrastrutture fatte oggi, rappresentano a tutti gli effetti > una forma di distruzione dei capitali. Il […]
Filed under: Economia, Italiano, Politica, rientrodolce, Storia, Sviluppo | Leave a Comment
Rientro Graduale? No, grazie
Leggo con interesse ma non mi lascio convincere dalla lettera di Marco Pannella a Beppe Grillo sulla sovrappopolazione come uno dei problemi che ci impedirebbe un uso adeguato delle risorse energetiche (confesso che ho letto con interesse anche circa il 15% dei 2000+ commenti…) L’umanita’ viaggia davvero molto in fretta e in un’automobile sgangherata: ma […]
Filed under: Economia, Italiano, Politica, rientrodolce, Storia, Sviluppo | 4 Comments
Le radici del Pera
Confesso di aver sofferto di un virtuale ittero non appena ho letto dell'appello Per L'Occidente dell'ex Presidente del Senato, Marcello Pera, e del suo libro sulle radici cristiane "Noi, loro e il Papa". Ma cosa trovavo intuitivamente di cosi' sbagliato, in tutto quello? Perche', da cattolico, mi risultava piu' fastidioso del fumo negli occhi? E […]
Filed under: Italia, Italiano, New York Times, Politica, Radio24, Religione, Storia | 2 Comments