Archive for the ‘Sovrappopolazione’ Category

Un inquietante elogio della Cina che con la sua politica del “figlio unico” ha evitato la nascita di 400 milioni di persone, è stato scritto da Jonathon Porritt, figura di primo piano dell’ambientalismo britannico, consigliere del governo laburista e del principe Carlo. Così si fa strada una mentalità ideologica che negli esseri umani non vede […]


Non c’e’ bisogno di essere d’accordo in toto con i promotori originali del Global Population Speak Out (vedi sotto) per capire che l’argomento della (possibile? reale? impossibile?) sovrappopolazione umana va comunque tenuto presente BENVENUTI AL GLOBAL POPULATION SPEAK OUT (GPSO) (FAR CONOSCERE IL PROBLEMA DELLA POPOLAZIONE GLOBALE ) Il GPSO (http://gpso.wordpress.com/ è stato ideato dal […]


Un articolo/editoriale oggi sulla BBC da parte di Joanna Benn, che scaldera’ il cuore di alcuni: “Decidere di avere bambini…un modo per aggiungere ai problemi del mondo?” Ottima invece la risposta di un lettore: Sentire la Sig.ra Benn chiedere ad alta voce “quanto verde” sia avere un figlio mi fa provare la sensazione come di […]


Mai finire di stupirsi: adesso e’ dalle pagine dell’Economist che si puo’ leggere che (1) la vera crescita in benessere e’ piu’ legata al PIL (Prodotto Interno Lordo) pro-capite che al PIL assoluto, per cui la diminuzione della popolazione non e’ per forza un dramma da evitare a tutti i costi (anzi!); e (2) per […]


Libera traduzione di un’importante passo scritto da Julian Simon, l’economista che vinse una famosa scommessa con Paul Ehrlich pronosticando che i prezzi di alcune materie prime sarebbero scesi con il passare del tempo: “L’aumento del numero di persone e del reddito, rende le risorse piu’ scarse sul breve termine. Tale penuria induce i prezzi ad aumentare. I prezzi […]


Ho partecipato giovedi’ 1 e venerdi’ 2 novembre a due commissioni del Congresso di Radicali Italiani, in congresso a Padova fino a domenica: (a) Commissione 3: (Quanti Siamo, Quanto Consumiamo: audiovideo del mio intervento) Questa e’ la sintesi pubblicata del mio intervento su energia e trasporti: Maurizio Morabito osserva che in generale le risorse vengono […]


Meno di trecentomila anni fa, un essere umano ancora non Sapiens pianse perche’ era morto un bambino. Da allora uno dei grandi obiettivi dell’umanita’ e’ stato morire prima della progenie. E anche se i tassi di mortalita’ infantile variano ancora molto nel mondo, possiamo oggi dire che, come specie, ci siamo sostanzialmente riusciti. Il fatto […]


O quantomeno, in animazione sospesa. Dopotutto, c’e’ un limite anche a quanto si possa spremere fuori da questo o quel modello di disastro prossimo venturo. Dopo un po’ di articoli, supplementi e urla di dolore ambientale in televisione, la noia regna sovrana. Si e’ appena concluso un G-8 dove e’ stata fatta la solita pantomima […]


E’ cosa nota che indipendentemente dalla cultura e dalla religione (e in una certa misura, dalle politiche e dalla propaganda a sostegno della natalita’), il numero di bambini diminuisce con: L’aumentare della liberta’ femminile di imparare, pensare e agire Paradossalmente, il diminuire della mortalita’ infantile sotto i cinque anni (quando e’ soprattutto causata da malattie) […]