Archive for the ‘Sociologia’ Category

Un po’ troppo rumore, per l’influenza suina. A meno che da domani non comincino a morire i Messicani a migliaia (no, non me lo auguro). E se fossero “prove tecniche di difesa antibatteriologica”? Una specie di “prova di forza” per mostrare cio’ di cui la comunita’ internazionale sarebbe capace. Per intanto notizie bloccate su un’epidemia […]


Devo leggermi con calma davvero, il saggio “Religion: Bound to believe?” (“Religione: Destinati a Credere?”) di Pascal Boyer su Nature (455, 1038-1039 (23 October 2008)), perche’ a tutta prima mi sembra una gigantesca sciocchezza (la solita visione afflitta da un grande complesso di superiorita’ nei confronti di chi crede, con un vago innaffiamento di vetusti […]


Lasciamo perdere i pericoli per la salute, per la vita sociale, per il lavoro. Lasciamo anche perdere il rischio di finire prematuramente invecchiato e/o morto e/o in una stanza sporca e/o in prigione. Il motivo migliore per evitare ogni tossicodipendenza (di qualsiasi genere di droga “illegale”) e’ che lo Stato e la societa’, inclusi il […]


Nel classico Canto di Natale di Charles Dickens, Ebenezer Scrooge e’ un uomo invecchiato, attaccato ai soldi e con un animo piu’ secco del peggior deserto, che poi trova la felicita’ e la redenzione morale solo dopo aver incontrato i Fantasmi dei Natali passati, presenti e futuri. La maggior parte di noi non incontrera’ presenze […]


Massimo Gramellini si congratula con la Svizzera per aver “diffuso uno spot sulle tv africane per scoraggiare gli abitanti di quei Paesi dal trasferirsi nella Confederazione elvetica” (spot, a quanto ne so, pagato anche dall’Unione Europea) Avendo visto il video per il Cameroon “sento” invece grosse contraddizioni di fondo. Per esempio, siamo sicuri che lo […]


Non capisco perche’ agitarsi tanto contro l’immigrazione, quando c’e’ un modo semplice semplice per risolvere il problema: uscire dall’area dell’Euro, reintroducendo la Lira. Dopo un breve periodo di iperinflazione, infatti, l’Italia si troverebbe con l’economia in ginocchio, e troppo povera per attrarre nuovi immigrati. Anzi, anche gli immigrati gia’ esistenti se ne andrebbero alla prima […]


In una mailing list italiana un noto personaggio televisivo mi ha chiesto “perche’ hai una posizione aggressiva in materia di cambiamenti climatici (peraltro ben esplicitata da quanto scrivi nel tuo blog)?”. Di seguito la mia risposta: In realta’ scrivo tanto sui Cambiamenti Climatici (CC) ma si tratta di un effetto collaterale del mio atteggiamento scettico […]


In Italia “la violenza è la prima causa di morte o invalidità permanente delle donne tra i 14 e i 50 anni. Più del cancro”


Oppure…”Guardiamo e tremiamo. E speriamo“: (a) Viva la vecchiaia (1) : i salari italiani dipendono solo dall’anzianita’ (fonte: noiseFromAmerika, riprendendo la recente relazione del Direttore della Banca d’Italia Mario Draghi “Consumo e crescita in Italia“) (b) Viva la vecchiaia (2) : l’Universita’ in via di ammatusalemmimento (fonte: Borborigmi grazie a hronir, riprendendo il blog stefanozapperi, dalla ricerca “Lo Tsunami […]


Quando si parla di rischio ci si lamenta sempre del fatto che la percezione e’ molto diversa dalla realta’ dei numeri. Si dice che la gente sottostima i piccoli incidenti come quelli automobilistici, e pensa che guidare sia meno rischioso che prendere l’aereoplano. La “magnitudine” dei disastri aerei in qualche maniera offusca il fatto che […]


Quando tutto e’ dovuto, qualunque cosa che vada a mancare e’ fonte di tragedia Come e’ mai possibile che le societa’ piu’ ricche siano quelle dove il timore del futuro si transforma in una specie di Fobia Collettiva delle Novita’, mescolata con un fascino morboso per le fantasticherie sulle proprie, quantunque improbabili, catastrofi? E invece, […]