Archive for the ‘Politica’ Category

Affezionato lettore dell’International Herald Tribune da più di un quarto di secolo, e abbonato fisso da almeno 12 anni, il 14 febbraio 2011 ho fatto una cosa che non avrei mai pensato di fare. Ho messo il giornale in una busta, con una bella letterina di accompagnamento, e l’ho rimandato indietro (direttamente a Parigi). Perché […]


(articolo pubblicato su Il Predellino) Il periodo fra oggi e la riapertura dei lavori della Camera per il fatidico voto del 14 dicembre si riempirà di elaborate elucubrazioni riguardo il futuro della politica italiana, fantasie da fantapolitica e imperscrutabili insinuazioni riguardo più o meno tutti i principali personaggi impegnati nella tenzone. Avremo un governo tecnico […]


(articolo apparso su ItaliaChiamaItalia e su Il Predellino) E fu così’ che un bel giorno anche nel PdL Uk venimmo a sapere che improvvisamente bisognava scegliere se stare “di qui” o “di li’”, con un nuovo “li’” rappresentato dalla terza carica dello Stato. Addirittura. E quel bel giorno vide un bel pezzo (nel senso di […]


Per la prima volta, e’ stato possibile fotografare l’attivita’ mafiosa dalla Stazione Spaziale. Ecco il risultato:


Chissa’ quanti pianti e quanto stridore di denti per il crollo ieri mattina della “Schola Armaturarum Juventus Pompeiani“, con Napolitano addirittura imbufalito. Parleranno in tanti, l’Italia diranno va a rotoli, in tanti ne approfitteranno per dire che l’avevano gia’ detto, a pochi interessera’ investigare le vere cause, verranno fustigati questo o quello, poi non si […]


Cosa vuol dire quando anche un Sottosegretario del Governo in carica diventa solo una piccola pedina in un gioco molto piu’ grande? Vuol dire che siamo tutti su una scacchiera, e stiano attenti i pedoni! In attesa dunque che la caliente estate di Caliendo raggiunga il suo apice in un pomeriggio agostano di Roma (sono […]


(questo testo e’ apparso anche su ItaliaChiamaItalia e su L’Occidentale) E’ ovviamente difficile seguire il turbinio di dichiarazioni e controdichiarazioni che provengono in queste settimane dal PdL. Ed e’ ancora piu’ difficile quando bisogna farlo da circa 1200km di distanza. Sembra non passare giorno senza che qualcuno, compiaciuto o meno, annunci la fine dell’esperimento politico […]


La strada per l’inferno, come si sa, e’ lastricata di…articoli contro il “burqa“. A parte che un che l’obbligo di presentare la faccia al mondo in qualsiasi momento e in ogni occasione non mi sembra un’idea molto libertaria, e che ci vuol poco per ovviare al problema del riconoscimento quando proprio necessario (per esempio, con […]


Le reazioni al Salvaliste mi ricordano l’atmosfera che regnava in Europa alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, con troppa gente che cerca attivamente e romanticamente la lotta (al giorno d’oggi e per il momento, non armata) invece di interessarsi a cosa stia effettivamente accadendo. Nel frattempo, come qualcuno fra i meno esagitati potra’ cerca di […]


(ricevo e rimando) Come è facile immaginare, da quando è scoppiato il caso Di Girolamo, sia io che i miei legali siamo tempestati di richieste di interviste. Mi è parso opportuno non parlare fino alla conclusione della vicenda. Ritengo, però, di rispondere ad alcuni articoli che mi riguardano e riportano diverse inesattezze tendendo a dare […]


Italiani all’estero, Caso Di Girolamo: gli eletti oltre confine a colloquio con ItaliachiamaItalia – di Francesca Toscano Diplomatica la reazione del deputato del PDL, Guglielmo Picchi, che in attesa che la magistratura faccia il suo corso, per il momento si limita a dire: “Spero che questa situazione si risolva nel migliore dei modi”


no, il titolo non e’ un refuso…un’altra versione: “Accusiamo i catastrofisti di complicita’ in genocidio?” Proviamo un “se voi foste il giudice”…siamo al processo contro una babysitter perche’ il bambino cui stava badando e’ finito in ospedale cadendo da un tavolo. La babysitter dichiara di non aver fatto personalmente del male al bambino, e tutti […]


(originariamente pubblicato su ItaliaChiamaItalia) Italiani all’estero, Severgnini a Londra “Di fronte a una sala gremita da un centinaio di persone Beppe Severgnini ha presentato il 4 febbraio alla LSE su invito della locale associazione studentesca Italian Society la sua interpretazione del successo del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusconi.” di Maurizio Morabito, corrispondente di ItaliachiamaItalia […]


Una risposta a “Berlusconi a Teheran” di Slavoj Žižek, pubblicato sulla London Review of Books il 23 luglio 2009 Slavoj Žižek, “filosofo materialista-dialettico e psicanalista lacaniano, co-direttore del Centro Internazionale di ‘Humanities’” al Birkbeck College di Londra e in passato gia’ noto come quasi-supporter del Governo Cinese (un dettaglio che come vedremo, e’ rilevante) ha […]


Segnalo questo blog sulla situazione a Rosarno, scritto da Peppe Caridi. Non sono d’accordo su tutti i dettagli ma la conclusione e’ straordinaria nel suo centrare l’antico problema della Calabria: Quella di Rosarno è stata una guerra fra poveri: da un lato c’erano poveri Italiani, dall’altro c’erano poveri Africani. Hanno perso tutti, ma l’intellighenzia culturale […]


“I Senatori si sono dimostrati particolarmente interessati a comprendere sia i meccanismi interni della politica britannica, sia il modo in cui i mass-media locali si pongono da intermediari fra il Governo e l’opinione pubblica” Cliccare qui per leggere il resto del mio articolo su ItaliaChiamaItalia.


Un messaggio molto forte e chiaro, quello di Benedetto XVI…se non fosse che i Vescovi italiani, che ne avrebbero tanto bisogno, probabilmente non saranno molto recettivi, adducendo chissa’ anche difficolta’ con la lingua inglese… Ecco quello che ha riferito IN INGLESE l’agenzia di stampa Zenit riguardo il discorso del Papa al pranzo con i partecipanti […]


Dieci domande, molte risposte (resoconto del dibattito a Oxford – mia traduzione dell’originale in inglese di Ferdinando Giugliano) Il convegno/dibattito sul caso de La Repubblica e sulla libertà di stampa in Italia [organizzato a Oxford il 21 ottobre 2009] ha generato considerevole attenzione e interessanti risposte. Più di un centinaio di persone hanno partecipato al […]


(originariamente apparso su ItaliaChiamaItalia) Londra – Grandissima partecipazione di pubblico il pomeriggio del 21 ottobre a Oxford, nella sala del Taylorian Institute, per il convegno/dibattito “Mezzi di comunicazione e Democrazia in Italia – Quale Liberta’? E di chi? – Berlusconi e il caso delle dieci domande di Repubblica”. Il convegno, organizzato dal Programma “Axess” su […]


(sono passati quasi due anni, e siamo punto e daccapo) (originariamente pubblicato il 21 gennaio 2008) 10 Aprile 07: Mastella: “Con il referendum c’è la crisi di governo” 16 Gennaio 08: Secondo il Calendario della Camera dei Deputati, il Ministro della Giustizia (Mastella) deve riferire sull’attività del suo dicastero. 16 Gennaio 08: Giusto quel giorno, […]