Archive for the ‘Filosofia’ Category
La Sindrome di Scassandra
no, il titolo non e’ un refuso…un’altra versione: “Accusiamo i catastrofisti di complicita’ in genocidio?” Proviamo un “se voi foste il giudice”…siamo al processo contro una babysitter perche’ il bambino cui stava badando e’ finito in ospedale cadendo da un tavolo. La babysitter dichiara di non aver fatto personalmente del male al bambino, e tutti […]
Filed under: Ambiente, Cambiamento Climatico, Clima, Cultura, Economia, Energia, Etica, Filosofia, Italiano, Morale, Natura, Peak Oil, Petrolio, Politica, Riscaldamento Globale, Umanita', Uncategorized | Leave a Comment
Elogio (Plurimo) Dello Scetticismo di Maurizio Morabito (pubblicato sul blog “Climate Monitor” il 19 Settembre 2009) Straordinaria pagina, quella numero 35 del Domenicale del Sole24Ore del 2 agosto 2009, quasi interamente dedicata (quattro articoli, due grandissimi riferimenti) all’elogio dello scetticismo, antico e moderno, in quanto approccio più ragionevole alla conoscenza (anche a quella “scientifica”); scudo […]
Filed under: Ambiente, Cambiamento Climatico, Catastrofismo, Clima, fainotizia, Filosofia, Italiano, Natura, Riscaldamento Globale, Scienza | 4 Comments
Tag:Aristotele, conoscenza, dogmatismo, Etica, Giacomo Leopardi, Maria Bettetini, Nicla Vassallo, Pierre Boyle, Remo Bodei, scetticismo, Scienza, Sole24Ore
Ateismo Al Capolinea
Da Scientific American, citato per intero sull’Integral Options Cafe: Una teoria matematica pone dei limiti su quanto una entità fisica possa conoscere del passato, presente o futuro … David H. Wolpert, un informatico con preparazione di base in fisica che lavora presso lo Ames Research Center della NASA, ha definito la sua versione di “limite […]
Filed under: Ateismo, Filosofia, Italiano, Religione, Universo | 6 Comments
C’e’ voluto un po ‘di tempo, ma ho finalmente trovato la fonte originale del “divario” menzionato da Elissa Ely recentemente sull’International Herald Tribune. E’ da uno scritto di Rabbi Joseph B. Soloveitchik, intitolato “Confronto“, e apparso in “Tradition: A Journal of Orthodox Thought“, 1964 Volume 6, # 2. Citazione tradotta dal testo pubblicato sul sito […]
Filed under: Filosofia, Italiano, Umanita' | 2 Comments
Tag:Joseph B. Soloveitchik, solitudine
Sembra proprio che Papa Benedetto XVI non sia proprio in torto, dopo tutto. Da “Un Salvataggio della Religione” di John Gray, dalla New York Review of Books, Volume 55, Numero 15, 9 ottobre 2008 – recensione di “Perché c’è qualcosa invece di niente? 23 domande da Grandi Filosofi” di Leszek Kołakowski: Fa parte dei risultati […]
Filed under: Cattolicesimo, Cristianesimo, Filosofia, Italiano, Politica, Uncategorized | 3 Comments
Tag:marxismo, Maurizio Ferraris, Pierluigi Odifreddi, radici cristiane, Richard Dawkins
Nicla Vassallo giustamente suggerisce che si ragioni di piu’ e si sproloqui di meno, in tema di religione ma non solo (“In cosa crede chi (non) crede“, Domenicale Sole24Ore, 20 Aprile 2008). Peccato pero’ che le manchi l’ultimo pezzo del puzzle. Vassallo parte da Wittgenstein (“Su cio’ di cui non si puo’ parlare, si deve tacere“) […]
Filed under: Ateismo, Cattolicesimo, Filosofia, Italiano | 4 Comments
Tag:Domenicale Sole24Ore, Nicla Vassallo
Differenziare la specie “Homo Sapiens” dagli altri animali mi sembra un esercizio poco pratico perche’ inevitabilmente perdente. Qualunque cosa ci possa venire in mente, non potendo noi esulare dal fatto che siamo “Homo Sapiens”, non potremo che trovare comunque e sempre il modo di giustificare la supremazia e la peculiarita’ della nostra specie. C’e’ un’altra […]
Filed under: Filosofia, Italiano, Uncategorized | 2 Comments
Tag:Antropologia, Etologia, Homo Sapiens
Questa e’ la traduzione di un saggio da poco pubblicato sul sito della Skeptics Society americana Originale: Journalist-Bites-Reality! How broadcast journalism is flawed in such a fundamental way that its utility as a tool for informing viewers is almost nil.. by Steve Salerno Si tratta di un’analisi molto interessante e che si puo’ applicare praticamente […]
Filed under: Etica, Filosofia, Italiano, TV | 1 Comment
Tag:Giornalismo, telegiornali
Nel classico Canto di Natale di Charles Dickens, Ebenezer Scrooge e’ un uomo invecchiato, attaccato ai soldi e con un animo piu’ secco del peggior deserto, che poi trova la felicita’ e la redenzione morale solo dopo aver incontrato i Fantasmi dei Natali passati, presenti e futuri. La maggior parte di noi non incontrera’ presenze […]
Filed under: Filosofia, Italiano, Liberta', Nonviolenza, Sociologia | Leave a Comment
Appello Per il 2008
Siamo ormai circondati da esperti di ogni ordine e grado pronti a diagnosticare il futuro. Ricordiamoci invece che la strada per l’inferno (presente) e’ lastricata di buone intenzioni (per il futuro). Pensiamo quindi a risolvere i problemi dell’oggi, invece di cercare capacita’ divinatorie sulla politica, sull’economia, sull’ecologia tirando a caso su questo o quell’indicatore. Ci […]
Filed under: Catastrofismo, Etica, Filosofia, Italiano | 1 Comment
Nelle immortali parole di Fabio Capello: “Ma perche’ dovrei sprecare il mio tempo prestando ascolto a persone che sono chiaramente meno intelligenti di me?” (qui la prima Formula Per Vivere Piu’ Felici)
Filed under: Felicita', Filosofia, Italiano, Morale, Umorismo | 3 Comments
Formula Per Vivere Piu’ Felici
Non dare alcun peso alle opinioni altrui, quando non ci vanno a genio
Filed under: Felicita', Filosofia, Italiano, Morale, Umorismo | 1 Comment
Evviva Le Scienze
Probabilmente non e’ mai stato di moda celebrare quanto di positivo accada in Italia, almeno non dopo lo scempio del Ventennio. E quindi non ci sara’ certo nessun Beppe Grillo a sottolineare il deciso miglioramento negli ultimi due o tre anni della qualita’ de Le Scienze, in prima approssimazione l’edizione italiana di Scientific American. “In […]
Filed under: Catastrofismo, Filosofia, Italiano, Le Scienze, Scienza | Leave a Comment
Per Riconoscere Un Errore…
…non ci sono “se” e non ci sono “ma”. Non ci sono scuse, e non ci sono difese. Se si vuole davvero riconoscere un errore, e magari anche imparare qualcosa, e’ molto meglio stare zitti, ascoltare attentamente, evitare di mettersi sulla difensiva e smetterla di giustificarsi. Perche’ no, anche se uno magari non ci crede […]
Filed under: Filosofia, Italiano | Leave a Comment
I Gran Sacerdoti dell’Ateismo
Sono davvero lontani i giorni di Epicuro. Non si discute piu’ di Libero Arbitrio, ne’ di Teodicea. Recentemente, un certo numero di atei molto loquaci sembrano aver stabilito che e’ il momento delle opinioni puerili. Sicuro, molte “persone senza dio” (agnostici compresi, come Daniel C. Dennett autore di “Breaking the Spell”, “Spezzare l’Incantesimo”) hanno un […]
Filed under: Ateismo, Cattolicesimo, Cristianesimo, Filosofia, Italiano, Religione | 8 Comments
Una scoperta scientifica pubblicata alcuni mesi fa sulla rivista Physical Review Letters e segnalata su The Economist potra’ avere presto come conseguenza un rinnovato interesse religioso sulla Fisica: “Il 5% del magnetismo del Protone è dovuto non dai quark al suo interno ma da quark virtuali che appaiono e scompaiono dal nulla dentro il Protone […]
Filed under: Ateismo, Cattolicesimo, Cosmo, Cristianesimo, Cultura, Filosofia, Italiano | 8 Comments
Senza esclusione di colpi la puntata di VivaVoce su Radio24, dedicata alle annose polemiche sul comportamento di Papa Pio XII riguardo l’Olocausto (La verità che divide: Pio XII e gli ebrei, 16 Aprile 2007). Ora, checche’ ne cerchi di dire in trasmissione l’On. Buttiglione, ci sono ancora molte ambiguita’ sul sostanziale silenzio papale mentre veniva compiuto […]
Filed under: Cattolicesimo, Cristianesimo, Dio, Filosofia, Italiano, Papato, Religione | 4 Comments
(terzo articolo in una serie di riflessioni morali, sociali e politiche contemporanee) Quaderni dell’Eterodossia – Introduzione Quaderni dell’Eterodossia – II – Religione Quaderni dell’Eterodossia – III – Aborto Quaderni dell’Eterodossia – IV – Famiglia Sono favorevole alla difesa della liberalizzazione dell’aborto. Pero’ ne sono anche rattristato, soprattutto quando e’ usato in sostituzione della contraccezione. Considero […]
Filed under: Aborto, Cattolicesimo, Cristianesimo, Eterodossia, Filosofia, Italiano, Morale, Politica | 2 Comments
(primo articolo in una serie di riflessioni morali, sociali e politiche contemporanee) Quaderni dell’Eterodossia – Introduzione Quaderni dell’Eterodossia – II – Religione Quaderni dell’Eterodossia – III – Aborto Quaderni dell’Eterodossia – IV – Famiglia La Storia deve essere nostra guida, perche’ perseverare e’ diabolico, oltre che stupido. Sono Liberale: perche’ la liberta’ di ogni individuo, […]
Filed under: Cattolicesimo, democrazia, Economia, Famiglia, Filosofia, Italiano, Politica, Storia | 5 Comments