Archive for the ‘Economia’ Category
Sulla Decrescita
Un racconto brevissimo di Guido Botteri apparso come commento su “Climate Monitor“: Una sera, ad Amalfi, seduto su una panchina di fronte al mare calmo, aspettando l’autobus per tornare a Ravello, incontrai un tizio. Non so come il discorso finì su quel punto, ma lui mi disse, ad un certo punto: “La ricchezza è come […]
Filed under: Decrescita, Economia, Italiano | 1 Comment
Tag:Decrescita
La Sindrome di Scassandra
no, il titolo non e’ un refuso…un’altra versione: “Accusiamo i catastrofisti di complicita’ in genocidio?” Proviamo un “se voi foste il giudice”…siamo al processo contro una babysitter perche’ il bambino cui stava badando e’ finito in ospedale cadendo da un tavolo. La babysitter dichiara di non aver fatto personalmente del male al bambino, e tutti […]
Filed under: Ambiente, Cambiamento Climatico, Clima, Cultura, Economia, Energia, Etica, Filosofia, Italiano, Morale, Natura, Peak Oil, Petrolio, Politica, Riscaldamento Globale, Umanita', Uncategorized | Leave a Comment
Niente da celebrare a fine anno in campo finanziario. Come commenta Floyd Norris sull’International Herald Tribune in “L’anno in cui il sistema si e’ rotto“: I tassi di interesse a lungo termine sono ai loro livelli più bassi in mezzo secolo. I tassi di interesse a lungo termine sono ai livelli più elevati in quasi […]
Filed under: Economia, Italiano | Leave a Comment
Tag:banche, crisi finanziaria
E come si fa? Si fa, si fa. Perche’ in realta’ ci sono due (se non piu’) modi di intendere cosa sia una catastrofe. C’e’ la “catastrofe” secondo la definizione piu’ comune (chiamiamola “di tipo a”), un avvenimento o una serie di avvenimenti che portano a sfacelo e distruzione. Ma c’e anche la “catastrofe” nel […]
Filed under: Catastrofismo, Economia, Italiano, Politica | Leave a Comment
Tag:1929, banche d'investimento, crisi finanziaria, crisi subprime
(mia traduzione di “Where has all the money gone“, BBC News, 15 Ottobre 2008. Originale © BBC MMVIII): Miliardi di sterline sono state cancellate dalle quotazioni immobiliari, e i prezzi in borsa rimangono molto variabili, mentre istituti di credito sovraccarichi di debiti vengono salvati dalla bancarotta. Ma dove sono finiti tutti quei soldi? Lo spiega […]
Filed under: Economia, Italiano | Leave a Comment
Tag:crisi, crisi finanziaria, crisi subprime
E come fara’ l’UE a risolvere il problema dell’immigrazione? Ma e’ semplice: adottando criteri stringenti e costosissimi per combattere il “riscaldamento globale”, proprio adesso che c’e’ la crisi finanziaria. Con l’economia in rovina, immigrati non ne verranno piu’. E quindi almeno quel problema sara’ risolto.
Filed under: Ambiente, Cambiamento Climatico, Economia, Italia, Italiano, Politica, Riscaldamento Globale | Leave a Comment
Adesso la crociata di Grillo e’ “a favore degli azionisti“. E cosa chiede? Che vengano pubblicati gli elenchi dei “pregiudicati” e di quelli “in attesa di giudizio” al comando delle aziende quotate in Borsa. Ma questi azionisti non sono capaci di ragionare da soli? E investono senza informarsi? Sara’ un caso ma tutte le vote […]
Filed under: Beppe Grillo, Economia, Italia, Italiano, Politica | 2 Comments
Ricompense gonfiate, fallimenti periodici, inefficienze gigantesche, sempre pronte a chiedere aiuti governativi … sono le caratteristiche condivise dalle compagnie aeree di bandiera, e da un incredibile numero di banche. C’e’ nessuno che stia considerando la possibilità di fondare una banca “low-cost”? Una specie di Ryanair della finanza? Forse uno o due dei super-ricchi Fondi Sovrani […]
Filed under: Economia, Italiano, Politica, UE, USA | 1 Comment
C’e’ da incrociare le dita…dopo gli interventi senza criterio da parte di politici europei senza ragione, speriamo che la “crisi finanziaria” non somigli alle “cure” somministrate al povero Re Carlo II d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, sottoposto fra il 2 e il 6 febbraio 1685 a una quantita’ spropositata di dissanguamenti, diuretici, emetici e clisteri, piu’ […]
Filed under: Economia, Italia, Italiano, Politica | Leave a Comment
Tag:Carlo II, crisi finanziaria, crisi subprime, Europa, Subprime
Un grande articolo (in inglese) dal blog misto inglese / italiano blog “noisefromAmerika” con David K. Levine e Michele Boldrin che spiegano i motivi in base ai quali non sembra che il sistema finanziario mondiale stia per crollare domani. A meno che la coppia Bernanke&Paulson in America non dicano tutta la verità … Tutto ciò spiega […]
Filed under: Catastrofismo, Economia, Italiano, Politica, USA | 6 Comments
Tag:banche d'investimento, crisi finanziaria, crisi subprime
Miserabilifico
miserabilìfico (agg.): si dice di persona che, convinta che stia andando tutto a rotoli, passa il suo tempo a rimproverare chiunque la pensi diversamente, nel malcelato tentativo di approfittare del “mal comune, mezzo gaudio”. Spesso associato a un complesso di superiorita’ (nel qual caso la pronuncia viene modificata in miserabilifìco. Vedi anche: riscaldamento globale, crisi […]
Filed under: Catastrofismo, Economia, Italiano, Politica | Leave a Comment
Tag:banche d'investimento, crisi subprime
Visto che Repubblica ne parla come se domani dovesse arrivare il Giudizio Universale, possiamo dormire sonni tranquilli riguardo la crisi finanziaria che ha visto Lehman Brothers dichiarare fallimento (che negli USA e’ un passo un po’ meno drammatico che in Italia). Anzi, e’ positivo il fatto che il governo USA non e’ voluto intervenire. Spendere […]
Filed under: Catastrofismo, Economia, Italiano, Politica, Repubblica, USA | 7 Comments
Tag:banche d'investimento, crisi subprime, Lehman Brothers
Sono lieto di vedere che la Federal Reserve (la “Banca Centrale” conosciuta anche come “Feds”) degli USA e l’Amministrazione Bush stanno dando chiare istruzioni su come avere successo nel mondo degli affari in America. Apparentemente, tutto ciò che bisogna fare è rendere la propria Ditta “troppo grande per fallire” (TGPF). Se poi un giorno le […]
Filed under: America, Economia, Italiano, Politica, USA | 1 Comment
Tag:Ben Bernanke
Discussione sul blog Oca Sapiens sul “tasso di preferenza intertemporale” (tecnicamente, PRTP), una serie di paroloni che significano “quanta importanza diamo ai nostri contemporanei rispetto alle persone del futuro, per esempio del 2100?”. Un PRTP uguale a zero, vuol dire dare a tutti la “stessa importanza”. Maggiore di zero, vuol dire dare “maggiore importanza” ai […]
Filed under: Ambiente, Cambiamento Climatico, Catastrofismo, Economia, Etica, Italiano, Politica, Scienza | 1 Comment
Tag:PRTP, tasso di importanza intertemporale
Il Consiglio dei Ministri parte gagliardo a Napoli e Tremonti annuncia la possibilita’ di “ristrutturare” il mutuo tornando ai tassi del 2006, che diventano fissi. Un’idea perlomeno innovativa e che molti potranno trovare allettante, visto che la rata mensile puo’ abbassarsi decisamente. Anche se non sono un consulente finanziario, e queste mie riflessioni non vanno […]
Filed under: Economia, Italia, Italiano, Politica | Leave a Comment
Tag:2006, Mutuo, tasso fisso, Tremonti
(la risposta e’: no, non lo e’: cosi come provare a guadagnarsi da vivere al tavolo da gioco non e’ meglio dell’avere uno stipendio, anche se i potenziali ritorni economici sono molto piu’ alti) Il capitalismo autoritario della Cina e’ forse meglio della democrazia liberale (come “condizione necessaria e motore dello sviluppo economico”)? E’ piu’ […]
Filed under: Business, Cina, democrazia, Diritti Umani, Economia, Italiano, Liberta', Politica, Sviluppo | 1 Comment
Tag:London Review of Books, Slavoj Žižek
Io, Lavoro
Il mio lavoro consiste nel supporto e implementazione dell’applicativo MUREX, un nome noto nelle Investment Banks (ma anche Hedge Funds, etc) in tutto il mondo come prodotto leader mondiale da svariati anni nella gestione del trading (equities, derivatives, commodities, credit derivatives) un po’ a tutti i livelli incluso il risk management. In pratica faccio in […]
Filed under: Economia, Italiano, Londra | Leave a Comment
Tag:ABN Amro, Atlassian, Bank of America, Capco, City Practitioners, Commerzbank, Confluence, Investment Banks, JP Morgan, Maurizio, Maurizio Morabito, Murex, Stanard Chartered, Standard Bank, Swiss Re
Ormai il consenso riguardo la necessita’ di regolare meglio i mercati finanziari e’ pressocche’ unanime. Dopo Obama e Tremonti, ecco il liberalissimo Economist: “Adesso che le Banche di Investimento sono tenute in piedi dallo Stato, devono essere regolamentate di nuovo. Con attenzione“
Filed under: America, Economia, Italiano, Politica, USA | 2 Comments
Tag:Bear Sterns, Economist, JP Morgan, Obama, Tremonti