Archive for the ‘Cina’ Category

Stefano Cammelli parla a “Jefferson 2 L’arte della svolta” su Radio 24 del 27 febbraio 2009: Questa assurda battaglia del Free Tibet e’ una posizione che non sta ne’ in cielo ne’ in terra…se il Tibet deve essere indipendente dalla Cina a me va tutto bene ma subito dopo proclamiamo l’indipendenza di Venezia dall’Italia, eh, […]


Carissimi Cappato / Pannella / Perduca / Mecacci / Bonino / D’Elia / Stango / Mellano / Vecellio e compagni radicali tutti Noto con dispiacere che ci sono vari punti in maniera di politica a livello globale, sui quali non vado assolutamente d’accordo con quanto espresso da vari esponenti Radicali. Non essendomi possibile, per esigenze […]


Tutti in inglese, ecco un gruppo di articoli recentissimi che possono aiutare a capire un po’ di piu’ cos’e’ questa cosi’ vituperata Cina dell’anno 2008: (a) The Economist: The illusion of calm in Tibet (10 Luglio): dove l’inviato si chiede se in fondo in fondo il problema sia l’incompetenza delle autorita’ cinesi, politicamente impreparate a […]


Limes Online ha un interessante video “Atlante Storico del Tibet“. E’ questo un argomento particolarmente difficile da interpretare correttamente, perche’ l’eccessiva politicizzazione della questione-Tibet anche fra gli storici fa sempre dubitare se quanto venga presentato sia “il vero” o una distorsione piu’ egregia del solito. Non ho motivo di ritenere che il lavoro di Alfonso […]


Ma insomma il Dalai Lama vuole un Tibet indipendente o no? C’e’ qualcosa di vero nelle accuse delle autorita’ cinesi, secondo le quali egli nasconderebbe un continuo desiderio o addirittura dei piani per raggiungere l’indipendenza? Non e’ facile rispondere a queste domande. E’ vero che Sua Santita’ continua a ripetere che il suo obiettivo e’ […]


…quanto il comportamento del Governo Cinese. Potessi fare una sola domanda a Hu Jintao, il Presidente Cinese, gli chiederei: Ma se il Tibet e’ davvero parte della Cina, e non una colonia, allora perche’ viene trattato dalla Cina come se fosse una colonia? Lasciamo pure perdere le ambizioni “politiche” o meno del Dalai Lama; le […]


Il terremoto nello Sichuan ha allontanato il Tibet dai giornali in maniera quantitativamente molto rilevante. Ma tanto alla stragrande maggioranza dei miei lettori, queste cose non interessano. Dei “disastri naturali” chi se ne frega? =========== Articoli sul Tibet nell’archivio del New York Times: Dal 1/1/8 al 14/6/8: 295 articoli (1.79/giorno) 1/1-10/3 (vigilia della rivolta in […]


Lettera inviata ad alcuni Parlamentari e Dirigenti Radicali riguardo la manifestazione pro-Tibet del 15 Giugno a Roma, al Colosseo dalle 17 in poi “convocata dalla Comunita’ tibetana in Italia e aperta a tutte le forze politiche per non dimenticare la repressione ancora in corso in Tibet”. Nella lettera riprendo argomenti recentissimamente trattati in questo blog. […]


In seguito alla mia richiesta di inserire nelle manifestazioni pro-Tibet un momento riguardo le vittime del terremoto in Cina, mi e’ stato risposto che “mettere candele per le vittime di un terremoto a una manifestazione sul tibet, sembrerebbe un atto di solidarieta’ morale di “buona coscienza a buon mercato” che non aggiungerebbe niente“. Ma come […]


scemo: dal latino “semus”, mezzo […]. Agg. Non completo, non pieno; Mancante di una parte; […] Se e’ vero che la solidarieta’ al Governo cinese per il terremoto non puo’ essere un alibi per chiudere gli occhi sulla repressione in Tibet, non e’ anche vero che i manifestanti a tutta prima “pro-Tibet” non stiano facendo […]


A integrazione dell’articolo di Valter Vecellio “Notizie Radicali” del 30 Maggio 2008, recensione del libro “Cina, traffici di morte. Il commercio degli organi dei condannati a morte“, scritto da Harry Wu e dall’associazione Laogai e appena tradotto in Italia dalla casa editrice Guerini e associati: Il 7 ottobre 2007 l’Associazione Medica Cinese ha raggiunto un accordo […]


Dopo un terremoto, e dopo il terremoto (o forse, i terremoti) in Cina questo mese, i discorsi sull’”ormai e’ passato troppo tempo” tornano con agghiacciante regolarita’. In realta’ e’ noto fin dai tempi del sisma di Messina del 1908 che le capacita’ di sopravvivenza umane sono molto piu’ grandi di quanto stimato, e non bisogna […]


Promette bene, il sito del Corriere della Sera. “Soldati cinesi, gli aghi nel colletto – Foto choc pubblicate dal Daily Mail: ecco come il regime fa stare sull’attenti i militari“: un articolo corredato da primo piano di un collo a cui e’ appoggiato quello che appare un oggetto appuntito. Dimostrazione della ferocia dell’esercito di Pechino, […]


(la risposta e’: no, non lo e’: cosi come provare a guadagnarsi da vivere al tavolo da gioco non e’ meglio dell’avere uno stipendio, anche se i potenziali ritorni economici sono molto piu’ alti) Il capitalismo autoritario della Cina e’ forse meglio della democrazia liberale (come “condizione necessaria e motore dello sviluppo economico”)? E’ piu’ […]


A cosa porteranno, gli imbarazzanti assalti contro la Torcia Olimpica? Modifica del percorso in modo da renderlo puramente cerimoniale, con “bagni di folla” rigorosamente controllata (se non finta) Senso di repulsione contro queste iniziative allorquando uno dei tedofori sara’ portato in ospedale. O peggio Proibizione ufficiosa del possesso di bandiere tibetane, nel senso che chiunque […]


Circola su internet una foto che sembrerebbe ritrarre dei soldati cinesi che si accingerebbero a travestirsi da monaci tibetani, per accusare questi ultimi di fomentare disordini (eccola su un sito di Libero). Consiglierei di fare molta attenzione, perche’ le strumentalizzazioni sono molto facili. A quanto ne so, quella immagine non e’ ancora passata nei maggiori […]


Pechino, 31 Mar (MNN) – Le autorita’ radiotelevisive cinesi hanno annunciato il boicottaggio “di tutte le partite dei campionati di calcio italiani” in segno di protesta “contro la sanguinaria repressione tra la tifoseria” e “a sostegno del popolo italiano non-tifoso fra i quali presto ci scappera’ un altro morto calcistico se non verra’ appoggiata una […]


I disordini in Tibet del Marzo 2008 hanno fatto due grandi vittime politiche: Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama e Hu Jintao, Presidente della Repubblica Popolare Cinese. a. Il Dalai Lama O il Dalai Lama è dietro la ribellione, o non lo è. Se lo è, quanto accaduto è un grosso fallimento per decenni della […]


Polizia ed esercito che sparano ad altezza d’uomo, picchiando bambini di scuola media nel tempo libero, non sono certamente cose da lasciar passare come se nulla fosse. Ma la situazione in Tibet e’ piu’ complicata: sicuramente, piu’ complicata che quella in Birmania alcuni mesi fa. I monaci birmani si sono ribellati all’ennesima vessazione da parte […]


Dal Messaggero, un’intervista per capire perche’ “boicottare i Giochi Olimpici“, qualunque sia la situazione in Tibet, non sia una scelta particolarmente saggia: Nel 1980 non potè partecipare alle Olimpiadi a Mosca e oggi afferma che quel «boicottaggio non servì a nulla». Secondo Daniele Masala, glorie dell’atletica leggera italiana, «si fa presto a dire boicottiamo: ma le […]