Programma Convegno XX Settembre a Londra

18Set08

ORDINE DEI LAVORI DEL CONVEGNO SU

“Roma, 20 Settembre 1870: data epocale del mondo contemporaneo? Eredità e attualità dello stato laico”

19-20 Settembre 2008
Londra

19 Settembre – presso la sede del Parlamento Europeo
2 Queen Anne’s Gate
SW1H 9AA Londra

Presiederanno: Emma Bonino, Eugenio Biagini e Marco Pannella
Ore 15.00
• Graham Watson, Eurodeputato e Presidente del Gruppo ALDE del PE, saluto ed introduzione

I. Sessione – ore 15.30 – 17.00

Luca Tedesco
“Anticlericalismi europei e rapporto Stato-Chiesa nella ricostruzione e valutazione del Congresso romano del 1904 della Federazione internazionale del Libero Pensiero”

Lucy Riall
“Vittime ed eroi: l´Italia, il Papa e la questione di Roma”

Serge Berstein
“Le conseguenze dell´avvenimento sulle relazioni tra la chiesa e lo Stato francese dal 1870 e la definizione di laicità francese”

Pausa caffe’

Antonello Biagini
“Il pensiero mazziniano e le costituzioni di ispirazione liberale nell´Europa Orientale”

Andras Gerö
“Libertà ungherese e l´influenza del Risorgimento”

Maurizio Isabella
“La questione romana e gli esuli italiani a Londra”

20 Settembre – Presso l’Istituto italiano di cultura
39 Belgrave Square, SW1X 8NX Londra

II sessione. 9.00 – 12.30

John Pollard
“Mussolini and the abolition of the Twentieth of September as a national holiday”

Giuseppe Galasso
“Gli avvenimenti del 1870 non costituiscono forse una svolta epocale? Eredità e attualità di quell´evento”

Eugenio Biagini
“Libertà religiosa e processo costituzionale nel Risorgimento”

Rocco Pezzimenti
“Lord Acton, Newman, Rosmini Manzoni e la questione romana”

Pausa caffe’

III sessione

Robert Tombs
“Ecco il nemico!: Clericalismo, anti-clericalismo e la Questione Romana in Francia, 1870-1877”

Vincent Viaene
“Mazzinismo a modo nostro. La risposta vaticana al XX settembre”

Jean-Yves Frétigné
“Il dibattito tra gli esuli politici a Londra negli anni 1840 e 1850”

Pausa pranzo

IV Sessione. Ore 14.00

Laszlo Csorba
“Il pensiero e l’opera Lajos Kossuth nel contesto (Austro) Ungarico, Londinese, italiano”

Nadia Ciani
“Ernesto Nathan londinese e romano: gli anni della formazione a Londra delineano un percorso di vita”

David Howarth MP

Pausa caffe’

V Sessione. Ore 17.00 – 19.00

Tavola rotonda e dibattito finale (con brevi conclusioni di)
Emma Bonino
Marco Pannella



2 Responses to “Programma Convegno XX Settembre a Londra”


  1. 1 Porta Pia: Considerazioni al Termine della Prima Giornata « Maurizio Morabito
  2. 2 Porta Pia: Considerazioni Finali « Maurizio Morabito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: