Anche Di Girolamo Voleva La Sua Immunita’

24Lug08

Nel suo piccolo, anche il senatore/nonsenatore Di Girolamo ha cercato di costruirsi la sua immunita’ (si vede che per lui, non c’era posto nel “lodo Alfano”…)

Infatti: cosa ha detto per difendere il dettaglio di essersi fatto eleggere all’estero senza averne i requisiti? Ha forse presentato tutti i semplicissimi documenti perche’ tutti possano verificare che quell’accusa e’ falsa?

No.

Ha detto invece:

Nelle sue controdeduzioni, ha proseguito Augello, Di Girolamo puntualizza che “l’unico organo deputato e legittimato a certificare il possesso del requisito, quindi, si espresse in modo inequivocabile: gli accertamenti penali in merito – eventualmente dipendenti da un errore “tutt’altro che macroscopico e solo frutto di disfunzioni di carattere amministrativo” – non possono accertare la falsità prima di una sentenza di condanna resa ai sensi dell’articolo 537 c.p.p.. Pertanto, nella “fase meramente investigativa in cui si versa” il senatore invoca la “sicura non utilizzabilità delle risultanze investigative, unilateralmente acquisite dal Pubblico Ministero e conosciute dalla Giunta solo in ragione della loro considerazione per il diverso profilo della citata concessione dell’autorizzazione all’arresto”. Di conseguenza si adduce l’articolo 5 del Regolamento di verifica, ritenendo impossibile escludere “la determinante influenza dei fatti penalmente contestati sul risultato degli accertamenti devoluti alla Giunta”.

Tradotto in Itagliano: visto che Di Girolamo si e’ autocertificato il 14 febbraio, e il consolato in Belgio ha accettato l’autocertificazione, anche se poi si scopre che era tutto falso l’elezione andrebbe bene lo stesso, a meno che il Di Girolamo non sia nel frattempo condannato dalla Magistratura. Le prove raccolte, fino a quel momento, non potrebbero essere usate altro che dalla Magistratura stessa.

Ma visto il tempo medio dei processi in Italia, la Cassazione non si pronuncera’ sulla questione se non ben oltre la fine della corrente legislatura.

Ergo…chiunque si puo’ autocertificare, essere eletto, fare le Leggi in Parlamento…e se poi ha detto il falso, e si e’ fatto eleggere senza averne il diritto, non ci sara’ modo di rimettere le cose a posto, perche’ sette o otto anni dopo i suoi voti non si possono certo cancellare, ne’ le votazioni essere rifatte.

Magari e’ anche incensurato, quindi se la cava con la condizionale.

Fantastico! Ecco dunque risolto il problema di come costruire la propria Immunita’?

Nel Pantheon delle Istituzioni Italiane Intoccabili, accanto al Presidente della Repubblica, accanto al Presidente del Consiglio, accanto al Presidente del Senato e accanto al Presidente della Camera dei Deputati, arriva anche il Presidente degli Eletti all’Estero In Realta’ Residenti in Italia, al secolo Nicola D.G..?

ps No. La strategia difensiva non ha funzionato. La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato ha deciso di acquisire tutti i documenti necessari a decidere in merito a Di Girolamo.

pps Fra le righe della “memoria Di Girolamo” c’e’ un’altra chicca:

La memoria si conclude meditando sul rilievo che il consolato d’Italia Bruxelles ha successivamente ritenuto “di poter revocare il proprio precedente certificato del 5 marzo 2008 senza compiere alcuna (reale) attività di verifica e senza dare compiuta motivazione in merito alla opportunità ed alla legittimità del provvedimento assunto (…) al di là di un mero richiamo ad asserite risultanze successivamente emerse circa la residenza del Sig. Di Girolamo … e in particolare l’attestazione del borgomastro del comune di Woluwe – Saint Pierre del 6 maggio 2008”.

Tradotto in Itagliano: a oggi, Di Girolamo non e’ mai stato residente all’estero. Anche al Consolato d’Italia di Bruxelles si sentono presi per il naso, e alla prima occasione hanno strappato il Certificato di Residenza.

ppps Chissa’ anche come si sentono questi tapini coinvolti in questa assurda storia, alcuni dei quali rischiano di essere accusati di aver detto il falso:

Filomena Ciannella
Oronzo Cilli
Dario Ferrante
Sabato Franco Sorrentino



No Responses Yet to “Anche Di Girolamo Voleva La Sua Immunita’”

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: