Similitudini fra Cambioclimatisti e Lysenkoisti

08Giu08

Molto tempestiva la trasmissione “In Our Time” sulla BBC Radio 4, riguardo il “lysenkoismo“, la “biologia sovietica” travestita da “scienza” ma in realta’ pura propaganda, che Trofim D. Lysenko, consulente agricolo di Stalin, è riuscito a spacciare come “verità” dal 1928 fino almeno al 1962. Questa la descrizione originale del programma (mia traduzione dall’inglese)

Nel 1928, mentre l’America marcia verso il “crash” a Wall Street, Joseph Stalin rivela il suo progetto piu’ importante – la Natura verra’ conquistata dalla Scienza, la Russia diventera’ brutalmente, luccicantemente moderna e il Mondo sara’ trasformato dall’impegno comunista.

Nel cuore di questa visione arrivo’ Trofim Lysenko, un genetista autodidatta che promise di trasformare il deserto russo in giardino dell’Eden carico di grano.

Oggi, Lysenko è sinonimo di frode, ma nella Russia di Stalin le sue idee divennero legge. Esse rivelano un ambiente scientifico distorto dalla ideologia, in cui le idee erano letteralmente una questione di vita o di morte. Rischiava il gulag, chi era in disaccordo con Lysenko, ma questi ha forse irreparabilmente danneggiato [con la sua opera] la capacità dell’Unione sovietica di combattere e vincere la Guerra Fredda.

Il file MP3 del programma può essere scaricato qui.

Grazie a quel programma, e’ possibile fare una lista degli elementi simili o in comune, fra la “biologia e genetica sovietica” di Lysenko e le idee a noi contemporaneee riguardo un Riscaldamento Globale di origine Antropogenica (comunemente indicate con l’acronimo AGW):

(a) Si proclamano risultati e si dichiarano successi prima che un esperimento sia completato (a 12m10s, nel file mp3 sopra indicato). In AGW, basta guardare agli innumerevoli documenti che prendono l’AGW stesso come verità stabilita, anche se il dibattito sull'”attribuzione” stessa dei cambiamenti osservati è ancora molto aperto.

(b) I fautori dichiarano sempre e comunque “vittoria”, non importa cosa accada, e sono sempre pronti a “cambiare le carte in tavola” (mp3: 14m15s). Un modo di fare piuttosto comune negli ambienti AGW: oggi, che il pianeta si riscalda o si raffreddi, le osservazioni saranno comunque “compatibili” con la teoria dell’AGW.

(c) La scienza è presentata come una serie di “soluzioni”, non semplicemente come un accumulo di “conoscenza” (mp3: 19m45s). Chi crede nell’AGWers non sembra capace di distinguere fra “ricerca” ed “impegno civile”: per esempio, l’IPCC è politicamente attivo, tanto da vincere un Premio Nobel per la Pace.

(d) Secondo gli scienziati implicati, la pianificazione centralizzata è meglio del capitalismo libero (mp3: 35m45s). Da Al Gore al Professor Lord Giddens della London School of Economics, in ambienti AGW c’è un solo pensiero: il libero mercato non basta, ed occorre un grande intervento dello Stato per salvare il pianeta da un castigo climatico.

E’ curioso notare come gli ospiti della trasmissione della BBC abbiano riso solo fino a un certo punto dopo che uno di essi ha spiritosamente detto che Lysenko, con quella personalità e quegli atteggiamenti, avrebbe fatto una carriera “sicura” nella scienza britannica moderna (mp3: 24m15s).

Ancora più ironico è il fatto che Lysenko stesso ha cercato di fare della ingegneria planetaria, per cambiare il clima della Siberia: a suo dire, piantando alberi in gruppo, i più deboli si sarebbero sacrificati per consentire alle piante più resistenti di sopravvivere.

E nel caso in cui qualcuno se lo chieda: no, non ha funzionato …



2 Responses to “Similitudini fra Cambioclimatisti e Lysenkoisti”

  1. Bah.

    Appena fai notare che il libero mercato ha dei limiti, a qualcuno viene l’orticaria.

    Carina la comparazione con Lysenko.
    Compito a casa: trovate 4 analogie tra l’IPCC e Jack lo Squartatore (che sicuramente era comunista, visto che ammazzava libere professioniste…).

  2. che ti devo dire? Si vede che le analogie che ho trovato, sono indiscutibili…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: