Universita’ di Messina, Vituperio delle Genti

07Set07

Un professore morto ammazzato; Magnifici Rettori indagati in serie; il Preside della Facolta’ di Veterinaria agli arresti domiciliari, un altro professore in carcere in una storia di concussione; concorsi sospetti; aria di commissariamento…

Potrebbe mai andare peggio, alla Universita’ di Messina?

E invece si’: perche’ il locale Vincenzo Fodale, “Professore Aggregato di Anestesiologia e Cure Intensive“, con la collaboratrice Federica Mafrica, ha pubblicato un articolo cosi’ straordinariamente campato in aria, ignorante e razzista da lasciare quasi senza fiato:

Pazienti affetti da Sindrome di Down e Popolazione Orientale hanno varie specifiche caratteristiche ed attitudini in comune

Down subjects and Oriental population share several specific attitudes and characteristics
Federica Mafrica and Vincenzo Fodale.
Medical Hypotheses (2007) 69, 438–440

Fodale e Mafrica, che per questa loro opera hanno raccolto molta fama, o diciamo meglio infamia su Internet, non si limitano a quelle caratteristiche fisiche che agli occhi di persone dalla tanta ignoranza o dalla vetusta eta’ accomunerebbero i cosiddetti “Mongoloidi” a un presunto archetipo umano “asiatico”.

Vanno ben oltre, indicando altre caratteristiche comuni cosi’ improbabili come la predilezione per i cibi con il glutammato e per la rilegatura dei libri. Come se le ceramiche le facessero solo a Pechino.

Il testo e’ stato pubblicato su Internet in versione integrale in inglese.

=======

Un commento su Medical Hypotheses (“Ipotesi Mediche”), la rivista scientifica sui generis che ha ospitato cotanta perla di saggezza.

MH invita pezzi che siano idee per possibili future ricerche, e manda altrove chi ha le carte in regola per una pubblicazione scientifica con i fiocchi. Inoltre, chi vuole pubblicarvici, deve pagare.

Non saro’ certo io a dire che MH debba cambiare linea editoriale. La Elsevier ha probabilmente capito che c’e’ un mercato per un mucchio di svitati ed illusi, magari ricercatori e professori, magari anche abbastanza danarosi e che vogliono vedere alle stampe le loro idee piu’ bislacche.

D’altronde, se quelle idee non fossero campate in aria, sarebbero pubblicabili su ben altre riviste.

Senza trascurare il fatto che, come ricordavo un paio di giorni fa, per la legge dei grandi numeri nel cumulo delle sciocchezze di MH appariranno ogni tanto due o tre articoli che poi evolveranno in Premi Nobel.

Anzi, forse MH puo’ diventare il luogo dove giovani studiosi possono esporre le loro ipotesi, appunto, senza dover correre il rischio che il professorone di turno rubi l’idea e la dia alle stampe senza riconoscerne l’origine.

=======

Io pero’, la coppia Fodale/Mafrica alla cerimonia a Stoccolma a discettare su cinesini e bambini con la Sindrome di Down, proprio non ce li vedo.

Chissa’, magari l’Universita’ di Messina fra un appalto di mafia e l’altro trovera’ i soldi per mandare professore e collaboratrice in un tour esplorativo in Giappone, Cina, Thailandia, per scoprire quale colossale fesseria sia scrivere che l’abilita’ manuale di chi e’ affetto da Sindrome di Down ricorda la capacita’ degli asiatici di mangiare con le bacchette.

Il mio regno per un Sushi Bar a Messina!!!



3 Responses to “Universita’ di Messina, Vituperio delle Genti”

  1. Il tour esplorativo ci vuole: dal curriculum che fieramente pubblica sul suo sito all’università, non risulta che il prof. Fodale si sia mai allontanato da Messina
    http://poli.unime.it/medicina/personale/visualizza_doc.php?id=598&tabepoli=doc_
    l’oca s.

  2. E per togliere ogni dubbio…

    Messina in testa ai quiz per l’ammissione a medicina:
    http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/test-universit-/risultati/risultati.html

    Evidentemente avendo saputo quanto sono bravi i professori locali, studenti di genio da tutta Italia hanno deciso di fare gli esami proprio li’


  1. 1 Federica Migliardo e la Tempesta sull’Oca « Maurizio Morabito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: