I Limiti della Decrescita

23Apr07

Da Libération del 02 Marzo 2007:

Dans le domaine agricole, il faudrait rompre avec les filières verticales de production et de consommation, donc combattre la grande distribution, organiser la production et la consommation alimentaire à des petites échelles de territoire. En d’autres termes, il s’agit de relocaliser l’économie.

Jean Claude Besson-Girard, direttore della rivista “Entropia”, spiega perché la nozione di “decrescita” è urtante per l’immaginario occidentale, basato sul mito del progresso.

Nel campo agricolo, bisognerebbe rompere con le filiere verticali di produzione e consumo, quindi combattere la grande distribuzione, organizzare la produzione ed il consumo alimentare su piccola scala territoriale. In altri termini, bisogna ri-localizzare l’economia

Penso sara’ su questo che crollera’ il mito della decrescita, se non rivisto adeguatamente.

La distribuzione non e’ un corollario eliminabile: la distribuzione e’ tutto. E’ il cibo, l’acqua, i soldi, i vestiti, il riscaldamento, ogni cosa sotto il Sole che non voglia essere debole e continuamente a rischio.

La distribuzione e’ la societa’ stessa in cui viviamo. Se non c’e’ distribuzione, non esiste niente. Crollo’ l’Impero Romano d’Occidente, e si mori’ di fame nella Berlino Anno Zero.

Senza distribuzione non siamo morti, ma quasi. Se nell’economia ri-localizzata la zona A si trova improvvisamente senza cibo per un qualunque motivo, mentre nella zona B ce n’e’ tanto, come faranno quelli di B ad aiutare quelli di A, se non c’e’ la distribuzione? Male,
molto male.

Cosa terra’ allora assieme A e B, se non riescono neanche ad aiutarsi? E cosa impedira’ a quelli di A di andare a prendersi la roba di B (con una “guerra”) invece di morire di fame?



No Responses Yet to “I Limiti della Decrescita”

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: