Potenza, Scienza e Filosofia del Multiverso
05Feb07
In vista dei miei prossimi blog sull’argomento, una introduzione alla Scienza e la Filosofia degli Universi Paralleli, altrimenti noti come Multiverso (in contrapposizione al “singolo” Universo):
- Partendo da solide basi scientifiche, un tale modello del Cosmo può spostare la Scienza dal semplice studio del “cosa accade” a quello del “perche’ accade“;
- Può spiegare perchè il nostro universo è così ben “regolato” affinche’ sia possibile la Vita e particolarmente la Vita Intelligente, con tutte le costanti e le leggi naturali con i valori “giusti“;
- Può spiegare perchè la Matematica è così utile e potente per le nostre indagini scientifiche (“L’efficacia irragionevole della Matematica nelle Scienze Naturali” nelle parole del premio Nobel E. P. Wigner )
- Può spiegare perchè a fronte di un mondo microscopico guidato dalla meccanica quantistica, esiste un mondo macroscopico determinista, la realtà definita della nostra esperienza giornaliera;
- Può offrire un modello alternativo per spiegare cos’e’ il Tempo
- Espande ordinatamente il Principio di Mediocrita’ al nostro intero universo
- Spiega molto semplicemente l’intero Cosmo, in pochissime parole
E non ho ancora accennato agli altri lati etici, filosofici e teologici…
Filed under: Cosmo, Italiano, Multiverso, Universi Paralleli, Universo | 4 Comments
upon reading “the chance of gaps” by W.A Dembsky, some doubt may arise on the 7 issues presented by M. Morabito
That’s very interesting rubirio. I’ll wait for details when you have them available