Archive for ottobre, 2006

Noi, il Male

31Ott06

(o L’Orrore Chiamato Politica Estera) Per la fortunatissima serie radiofonica BBC “From Our Own Correspondent” (“Dal Nostro Inviato”), David Loyn ha preparato pochi giorni fa un servizio che spiega quanto ci sia di sbagliato in quella che e’ anche la nostra politica estera (“In viaggio con i Taleban”, 21 Ottobre 2006) Loyn mostra come tutti i […]


Lettera da Londra a “Notizie Radicali” e Valter Vecellio (riguardo la recente proposta di annoverare fra i “miti” radicali anche l’attivita’ ecologista dell’ex-vice presidente americano, Al Gore, ora nelle sale con il documentario “Una Verita’ Scomoda” sul riscaldamento globale) Caro Direttore, L’amletico dibattito “Gore si’-Gore no” in casa radicale ha valenza strategica e come tale […]


L’altrimenti ottimo Armando Massarenti semplifica un po’ troppo il discorso sull’eugenetica nella sua rubrica “Filosofia Minima” sul Domenicale del Sole24Ore, il 10 Settembre scorso (nell’articolo “Tutti iscritti alla stupidita’ hitleriana“) Massarenti scrive “Non necessariamente [l’] eugenetica [assume] le forme mostruose adottate dai nazisti“ Ebbene, come discusso in un saggio di Stephen Jay Gould sulle coltivazioni […]


L’idea che la Chiesa Cattolica italiana consideri “normale” avvicinarsi ai cosiddetti “Atei Devoti” al punto di parlare quasi con la loro stessa voce, non riesco a digerirla Gli Atei Devoti sono coloro che, come Marcello Pera, nonostante non credano in Dio vogliono agganciarsi alla Chiesa Cattolica come riferimento socio-culturale Com’e’ possibile che nessuno trovi niente […]


Richard Dawkins ha appena pubblicato “L’Illusione di Dio“. Daniel C Dennett ha dedicato il  suo tempo a scrivere “Rompere l’Incantesimo: La Religione come Fenomeno Naturale” In entrambi i casi, scrittori dichiaratamente atei hanno voluto dire la loro opinione sulla “religione”. E a quanto sembra in entrambi i casi, il messaggio e’ un’esortazione a liberarsi da […]


Date: Mon, 16 Oct 2006 12:02:03 From: “Maurizio Morabito” Caro Direttore [de Il Giornale] Mi permetto di segnalare un errore grossolano nell’edizione del 16 ottobre “L’astronomia è il punto debole di molti” scrive Enza Cusmai in “Viaggio nell’universo con ‘il Giornale‘” (n. 41 del 16-10-2006 pagina 21). Purtroppo, sembra anche essere il punto debole della […]


Ho letto con interesse la recensione di Umberto Bottazzini a “Finito o Infinito?” di Luminet e Lachieze-Rey (“L’universo spiegazzato“, Sole24Ore Domenicale, 24 Settembre 2006) Devo dire che cosi’ come presentati gli argomenti del libro non mi convincono Da una parte la dicotomia finito-infinito e’ meno vera di quanto possa sembrare Un universo il cui raggio fosse […]


In tema di cambiamento climatico (tanto…per cambiare!) sono state pubblicate due mie lettere, una su La Repubblica e l’altra sull’International Herald Tribune La Repubblica – Lettere al Direttore Vittorio Zucconi – 11 Ottobre 2006 Titolo: SPORT UTILITY VANITY Caro Direttore anche se fosse vero che siamo “in debito ecologico” e che dovremmo “modificare i nostri […]


La vecchia idea che i raggi cosmici influiscano sul clima aumentando l’annuvolamento e’ stata infine dimostrata “Esplosioni Stellari Influenzano il Clima sulla Terra” (da Spacedaily) [… ] I dati hanno rivelato che gli elettroni liberati dai raggi cosmici fungono da catalizzatori, che accelerano significativamente la formazione di stabili, ultra-piccoli agglomerati di acido solforico e acqua da cui poi […]


MARS, la rivista internazionale della scienza e dell’esplorazione di Marte, ha da poco pubblicato due articoli da Donald Rapp circa i problemi ancora da chiarire prima di inviare astronauti al Quarto Pianeta di Quarto: “Sistemi di Supporto Vitale per Marte” e “Effetti di Radiazione e Requisiti di Protezione in Missioni Umane verso la Luna e […]


Non conosco bene la situazione in Italia ma da quanto si puo’ leggere nell’editoriale di Brendan O’Neill su Spiked Online di oggi (“Global warming: the chilling effect on free speech“), molto piu’ che del riscaldamento globale c’e’ da preoccuparsi dell’ottusita’ menachea (e squisitamente fascista) di chi non riesce a concepire l’idea che in un tema […]