La Cultura di Cacciari e i Deliri Generici di Pera
Riporto su una delle piu’ efficaci “Difese della Cultura Occidentale”, nelle parole di Massimo Cacciari, filosofo e sindaco di Venezia a Viva Voce, su Radio 24, il 28 Settembre 2006: “Autocensura: Berlino cancella Mozart” (una trasmissione centrata sulla decisione da parte della Deutsche Oper di cancellare una produzione operistica per il timore di eventuali proteste violenti da parte di persone di fede islamica)
Cacciari si e’ espresso con parole molto schiette contro i “deliri” di Pera e della Fallaci, contro la demonizzazione da parte del Papa della vita moderna e secolarizzata, e a favore dei migliori strumenti a nostra disposizione: tolleranza, comprensione, apertura mentale, curiosita’, analisi
Il file audio e’ disponibile al seguente link (RealAudio)
Intorno al 22mo minuto di quel file: alla domanda se “vicende come queste, danno ragione a posizioni controverse come quella di Marcello Pera e della Fallaci, che dicono la Cultura Occidentale e l’Identita’ Occidentale sta perdendo se stessa, ha se stessa in odio e questo la rende vulnerabile, friabile rispetto a una cultura cosi’ possente [come quella Islamica]”, Cacciari ha risposto (l’enfasi e’ mia):
Non so. Questi sono deliri. Chi mai ha la propria cultura in gran dispetto. Ognuno di noi ha posizioni diverse su questo o quell’altro aspetto delle nostre tradizioni culturali. Non c’entra nulla. L’atteggiamento dei personaggi come Pera o pace all’anima sua, della Fallaci non esprime alcun riconoscimento, alcun apprezzamento delle altre culture.
Esprimere il riconoscimento e l’apprezzamento per le altre culture non e’ diminuire la propria o abbandonarla o secedere da essa. Non ha nulla a che fare con tutto cio’. Anzi ritengo che sia una delle proprieta’ piu’ profonde, piu’ caratteristiche, piu’ da salvaguardare proprio della nostra cultura, questo atteggiamento di apertura, e di curiosita’ anche nei confronti dell’altro.
E di analisi, di non fare appunto di ogni erba un fascio. Di non fare sempre la notte in cui tutte le vacche sono nere. Islam, Oriente, Occidente: la nostra cultura ci ha abituato all’analisi, alla distinzione, al gusto della differenza, alla curiosita’.
E’ questa la nostra Cultura. E quindi non c’entra assolutamente nulla con i discorsi generici di un Pera e di una Fallaci
Naturalmente interviene subito un ascoltatore a dimostrare appunto, che quelli “orgogliosi della propria cultura” ne dimostrano proprio poca
Pochi minuti dopo (intorno al 32mo minuto del file), Cacciari interviene di nuovo riguardo il lamento del Papa che l’Occidente si stia ateizzando, desacralizzando
Ritengo che sia un pregio del nostro atteggiamento culturale quello di criticare una manifestazione culturale, artistica nella quale si ridicolizzano, si bestemmia per dirla in maniera piu’ forte, aspetti della rivelazione cristiana e si giudica e si critica senza per questo anatemizzare, demonizzare, impedire che questa espressione venga anche sulle scene, venga resa pubblica
Questo secondo me e’ un nostro valore, non un nostro disvalore. Conosco grandi credenti che hanno questo atteggiamento nei confronti di rappresentazioni [come quella oggetto della trasmissione]. Perche’ mai questo di per se’ dovrebbe essere segno di ateizzazione? Semmai un segno della secolarizzazione che e’ carne e sangue della nostra civilta’.
Mica roba degli ultimi decenni. La distinzione fra politica e religione, fra etica e politica: noi procediamo per distinzioni, per differenziazioni. Questa e’ la quintessenza della nostra civilta’, senza di cui non si capirebbe la scienza, la tecnica, nulla.
Questo non c’entra niente con l’ateizzazione. Dei perfetti credenti possono essere, anzi secondo me da un punto di vista cristiano debbono essere secolari nei confronti appunto di politica, scienza, tecnica, etc.
Questo e’ quintessenziale per una comprensione completa del Cristianesimo, con buona pace ripeto dei Pera che continuano a combinare colossali danni nel rapporto con le altre religioni, perche’ si pongono appunto esattamente come si pongono i fondamentalisti dall’altra parte. Questo e’ il dramma
Noi potremmo convincere e persuadere del nostro atteggiamento, della nostra forma di prassi e atteggiamento altre culture e altre civilta’ solo se noi valorizziamo [quegli] aspetti della nostra cultura. E non altri: non certamente quelli da Crociati, insomma
=============
Mi sembra che un unico punto importante sia sfuggito alla trasmissione: il fatto che sia stata la Polizia ad arrendersi di fronte alla (singola) minaccia, praticamente lavandosi le mani in largo anticipo. E’ bastata una sola telefonata anonima per far loro alzare le mani di fronte a una minaccia che non e’ mai esistita se non sulla linea telefonica
Non e’ certo di questa Polizia troppo cauta, meschina e “alla Ponzio Pilato” che abbiamo bisogno, qualunque sia la nostra cultura
Filed under: Cultura, Italiano, Radio24 | Leave a Comment
No Responses Yet to “La Cultura di Cacciari e i Deliri Generici di Pera”